Aborto spontaneo: cause e trattamenti
L'aborto spontaneo è l'interruzione involontaria della gravidanza prima della 20esima settimana di gestazione. Può causare dolore fisico, ma soprattutto emotivo. Di conseguenza, per affrontarlo nella maniera corretta è fondamentale richiedere supporto medico e psicologico.

Punti chiave
- Cos'è l'aborto spontaneo: l'aborto spontaneo è la perdita naturale dell'embrione o del feto prima della 20ª settimana di gravidanza. La maggior parte dei casi si verifica nel primo trimestre ed è spesso dovuta ad anomalie cromosomiche. Il tasso di aborto spontaneo varia tra il 10% e il 30% considerando anche i concepimenti non riconosciuti.
- Sintomi dell'aborto spontaneo: i sintomi più comuni includono sanguinamento vaginale, crampi e dolore addominale. In alcuni casi, l'espulsione del materiale abortivo può passare inosservata, venendo rilevata solo tramite ecografia. La perdita può manifestarsi con un sanguinamento simile o più abbondante rispetto al ciclo mestruale.
- Aborto spontaneo e psicoterapia: l'aborto spontaneo può causare stress emotivo, con sentimenti di tristezza, ansia o senso di colpa. Il supporto psicologico è importante per elaborare il lutto.
Cos'è l'aborto spontaneo
L'aborto spontaneo è una condizione che fa riferimento alla perdita naturale di un embrione o feto prima che questo sia in grado di sopravvivere autonomamente al di fuori dell'utero. Comunemente, si considera aborto spontaneo l'interruzione della gravidanza prima della 20esima settimana di gestazione.
Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo si verifica durante il primo trimestre di gravidanza. Questo evento rappresenta la complicanza più frequente della gravidanza: tra le donne consapevoli di essere incinte, il tasso di aborto spontaneo varia dal 10% al 20%, mentre considerando tutti i concepimenti, inclusi quelli non riconosciuti clinicamente, la percentuale può raggiungere addirittura il 30%.
Parlane con un professionista della salute mentale.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Cause dell'aborto spontaneo
Le cause dell'aborto spontaneo sono diverse e possono includere:
- anomalie cromosomiche. Circa la metà degli aborti spontanei che avvengono durante il primo trimestre è attribuibile ad anomalie cromosomiche dell'embrione o del feto. La trisomia 16, ad esempio, è una delle più comuni tra quelle associate all'aborto spontaneo
- fattori materni. Condizioni mediche come il diabete (soprattutto se non gestito correttamente), malattie autoimmuni quali il lupus eritematoso sistemico, infezioni e anomalie uterine, possono aumentare significativamente il rischio di incorrere in un evento tanto spiacevole
- età avanzata dei genitori. L'età materna superiore ai 35 anni è associata a un aumento del rischio di aborto spontaneo. Nelle donne sotto i 35 anni, il rischio è pari al 5-10%, mentre tra coloro che hanno superato i 40 anni può toccare addirittura il 30-40%
- patologie infettive quali rosolia, toxoplasmosi, infezione da citomegalovirus possono contagiare il feto e causarne sofferenza e morte
- stile di vita e fattori ambientali. Fumo, consumo eccessivo di alcol, obesità e uso di droghe possono contribuire a un aumento del rischio di aborto spontaneo

Sintomi dell'aborto spontaneo
I sintomi più comuni includono:
- sanguinamento vaginale più o meno abbondante
- dolore addominale
- crampi
- espulsione del materiale abortivo.
Tuttavia, è importante sottolineare come alcune donne possono sperimentare un aborto spontaneo anche senza sintomi evidenti, ma scoprendo la perdita del feto soltanto durante il successivo controllo ecografico.
Un aborto spontaneo a inizio gravidanza può somigliare a un ciclo mestruale normale o abbondante. Il materiale abortivo si presenta infatti attraverso la fuoriuscita di sangue rosso brillante o più scuro.
Come si può prevenire un aborto spontaneo?
Sebbene non sia sempre possibile prevenire un evento di questo tipo, l'adozione di alcune misure può aiutare a ridurne significativamente il rischio. Innanzitutto, è fondamentale una cura prenatale adeguata, che consiste nel sottoporsi a visite frequenti, tese a monitorare la salute materna e fetale.
Inoltre, è importante seguire uno stile di vita sano, che non preveda l'uso di fumo, alcol e droghe, e mantenere un peso corporeo adeguato, evitando di ingrassare eccessivamente. È altrettanto utile gestire eventuali condizioni mediche preesistenti nella maniera più accorta e puntuale possibile, controllando costantemente l'evoluzione di disturbi come il diabete e l'ipertensione. Infine, in presenza di patologie autoimmuni o di eccessiva trombofilia, il medico può prescrivere l'uso di eparina o acido acetil-salicilico.
Parlane con un professionista della salute mentale.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Diagnosi dell'aborto spontaneo
La diagnosi di aborto spontaneo si basa principalmente su esame pelvico, test Beta hCG ed ecografia transvaginale.
- L'esame pelvico serve a verificare la dilatazione della cervice o segni di infezione.
- Il test dei livelli di Beta hCG aiuta a monitorare l'andamento della gravidanza, poiché valori superiori a 25 mUI/ml confermano la presenza della gestazione.
- L'ecografia transvaginale permette di osservare il sacco gestazionale, identificare l'embrione e rilevare il battito cardiaco. In condizioni come la gravidanza anembrionica, può mostrare un sacco gestazionale vuoto, segnalando l'assenza di sviluppo embrionale.
In base ai risultati di questi esami, il medico può decidere se aspettare l'espulsione spontanea del tessuto o intervenire con farmaci o procedure come il raschiamento.

Trattamento per l'aborto spontaneo
Il trattamento dipende dalla fase della gravidanza e dalle condizioni cliniche della paziente. In molti casi, l'organismo espelle naturalmente il materiale abortivo, senza necessità di intervento medico.
L'espulsione naturale può durare da pochi giorni ad alcune settimane. Per accelerarlo, è possibile assumere farmaci come il misoprostolo, in grado di facilitare la rimozione del materiale abortivo anche senza raschiamento. In presenza di espulsione incompleta o complicazioni, potrebbe rivelarsi necessaria una procedura di dilatazione e "raschiamento" mediante isterosuzione. È fondamentale che ogni paziente riceva supporto emotivo ed informazioni adeguate durante l'intero processo, indipendentemente dal trattamento scelto.
Parlane con un professionista della salute mentale.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Aborto spontaneo e psicoterapia
L'aborto spontaneo può avere un impatto significativo sulla salute mentale della donna e del suo partner. Sentimenti di tristezza, colpa, rabbia e ansia sono assai comuni. In questi casi, come anche nei casi di aborto volontario, il supporto psicologico è fondamentale per aiutare la coppia ad elaborare il lutto e a ritrovare il benessere emotivo.
Noi di Serenis offriamo un servizio di psicoterapia che può supportarti ad affrontare i tuoi momenti difficili. Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49€ l'una.
Fonti
- Madsen, S. G., Uldbjerg, N., Sunde, L., & Becher, N. (2018). Prognosis for pregnancies with trisomy 16 confined to the placenta: A Danish cohort study. Prenatal Diagnosis, 38(13), 1103–1110. https://doi.org/10.1002/pd.5370
- Website, N. (2024, November 14). Diabetes and pregnancy. nhs.uk. https://www.nhs.uk/pregnancy/related-conditions/existing-health-conditions/diabetes/
- Khurana, R., MD. (n.d.). Systemic lupus erythematosus (SLE) and Pregnancy: Practice Essentials, Pathophysiology, Epidemiology. https://emedicine.medscape.com/article/335055-overview?form=fpf
- Advanced maternal age. (2025, February 11). Cleveland Clinic. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22438-advanced-maternal-age
- Ayana, G. M., Raru, T. B., Deressa, A., Regassa, L. D., Gamachu, M., Negash, B., Birhanu, A., & Merga, B. T. (2022). Association of alcohol consumption with abortion among ever-married reproductive age women in Ethiopia: A multilevel analysis. Frontiers in Global Women S Health, 3. https://doi.org/10.3389/fgwh.2022.1028166
- Wang, R., Deng, Z., Chen, G., Dai, F., & Xia, L. (2025). Obesity and recurrent spontaneous abortion: the crucial role of weight management in pregnancy. Reproductive Biology and Endocrinology, 23(1). https://doi.org/10.1186/s12958-024-01326-3