Psicologo dello sport: tecniche e benefici

Lo psicologo dello sport supporta atleti e squadre migliorando concentrazione, gestione ansia e motivazione, usando tecniche mentali specifiche per ottimizzare la performance e favorire il benessere psicofisico.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicologo dello sport

Chi è lo psicologo dello sport?

Lo psicologo dello sport è un professionista laureato in psicologia e formato specificamente nell’ambito della psicologia dello sport, che aiuta atleti, allenatori e squadre a migliorare la performance mentale attraverso tecniche scientifiche e strumenti psicologici mirati

Lo psicologo dello sport, quindi, è quella figura professionale che ha come obiettivo quello di migliorare il benessere psicologico dell'atleta. Ciò a cui può andare incontro un atleta professionista sono livelli importanti di stress dati dalle competizioni o di paura per la condizione fisica.

Chi è lo psicologo dello sport

Aree di intervento dello psicologo dello sport

Lo psicologo dello sport si occupa di aree che riguardano principalmente la prestazione sportiva. Per raggiungere questo obiettivo, lo psicologo dello sport si occupa di approfondire:

  • I fattori che vanno ad influenzare la prestazione del singolo o della squadra.
  • Dinamiche che possono influenzare il rendimento del gruppo.
  • Tipologia di leadership e influenza sulla squadra.
  • Relazione tra la percezione del corpo e la condotta motoria.

Per lavorare in queste aree di intervento, lo psicologo dello sport deve utilizzare delle tecniche che siano efficaci e che abbiano l'obiettivo di preparare mentalmente l'atleta alle competizioni che deve affrontare.

Tecniche dello psicologo dello sport

Lo psicologo dello sport utilizza tecniche mirate per migliorare la gestione mentale dell’atleta durante l’allenamento, la competizione e i momenti di difficoltà. 

Le principali tecniche sono:

  • Visualizzazione mentale: immaginare in modo strutturato e multisensoriale situazioni di gara o gesti tecnici per migliorare la prontezza e la sicurezza.
  • Definizione degli obiettivi (goal setting): questa tecnica serve per permettere all'atleta di stabilire degli obiettivi raggiungibili e per creare un percorso di azioni volte a raggiungere un traguardo. Possono essere utilizzati anche per lavorare sui punti carenti dell'atleta oppure per raggiungere dei risultati specifici (ad esempio vincere una competizione).
  • Self-talk: allenare il dialogo interno per sostituire pensieri negativi con affermazioni funzionali alla prestazione.
  • Mindfulness: aumentare la consapevolezza del momento presente per migliorare l’attenzione e ridurre la distrazione attraverso un atteggiamento non giudicante.
  • Routine pre-gara: che favoriscono stabilità emotiva e senso di controllo prima della competizione.
  • Team building: nel caso in cui lo psicologo lavori con una squadra, queste tecniche sono utili a migliorare la comunicazione all'interno della squadra, rafforzare la coesione tra gli atleti e gestire gli eventuali conflitti se presenti.

Attraverso queste tecniche, lo psicologo aiuta l’atleta a sviluppare abilità mentali che diventano parte integrante della preparazione, esattamente come l’allenamento fisico. Il lavoro si adatta alle caratteristiche individuali e agli obiettivi sportivi, con percorsi personalizzati che tengono conto della disciplina praticata, del livello agonistico e della fase della carriera.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Benefici per l'atleta

Il supporto di uno psicologo dello sport porta benefici osservabili sia sul piano mentale che nella qualità della performance. L’atleta impara a gestire situazioni stressanti, affrontare la pressione della gara e mantenere la concentrazione anche in momenti decisivi. 

I principali vantaggi includono:

  • maggiore stabilità emotiva, utile per affrontare vittorie e sconfitte con equilibrio
  • aumento della motivazione, che sostiene l’impegno costante in allenamento
  • migliore gestione dell’ansia, soprattutto prima o durante una gara importante
  • recupero psicologico più rapido dopo infortuni o periodi di stop prolungati
  • rafforzamento della concentrazione, fondamentale per migliorare la precisione e la continuità nella prestazione

Il lavoro psicologico aiuta l’atleta a costruire una mentalità solida, capace di sostenere la crescita personale e sportiva nel lungo termine, indipendentemente dal livello sportivo.

G., 25 anni, giovane atleta, si è rivolto a Serenis per difficoltà legate all’ansia da prestazione. Dopo un infortunio, aveva perso fiducia nelle proprie capacità e temeva di non riuscire a tornare competitivo. Il percorso ha integrato tecniche di visualizzazione e self-talk, favorendo un recupero mentale parallelo a quello fisico. G. ha progressivamente ritrovato motivazione e sicurezza, tornando a gareggiare con maggiore stabilità emotiva.

Come scegliere uno psicologo dello sport

Scegliere lo psicologo dello sport giusto è un passaggio importante per ottenere risultati concreti. Il professionista, oltre all'obbligo di essere iscritto all'albo degli psicologi, deve avere una formazione specifica in ambito sportivo e conoscere le dinamiche mentali legate alla prestazione, alla motivazione e al lavoro con atleti e squadre. 

Il nostro centro medico collabora anche con psicoterapeuti specializzati nell'ambito sportivo con cui potrai iniziare un percorso psicologico per raggiungere i tuoi obiettivi sportivi. 

Quanto costa uno psicologo dello sport?

Il costo di uno psicologo dello sport può variare in base alla città, all’esperienza del professionista e alla durata del percorso. In media, una seduta individuale ha un prezzo compreso tra 50 e 100 euro. Alcuni professionisti offrono pacchetti da più incontri con tariffe agevolate, ideali per seguire un percorso continuativo e strutturato.

Per chi lavora in ambito agonistico o all’interno di società sportive, sono disponibili anche formule di consulenza che prevedono incontri con l’intero staff o con gruppi di atleti. In questi casi, il costo può arrivare a 500–2.000 euro al mese, in base alla frequenza degli appuntamenti e al numero di persone coinvolte.

Con noi di Serenis, il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una. 

Quanto costa uno psicologo dello sport

Come si diventa psicologo dello sport?

Per poter iniziare a lavorare come psicologo dello sport, prima è necessario conseguire una laurea in Psicologia e ottenere l'abilitazione, per poi iscriversi successivamente all'Albo degli Psicologi della regione di appartenenza.

Per poter diventare in modo specifico psicologo dello sport, in italia non è richiesta una formazione particolare, anche se il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi) consiglia una formazione che possa essere di aiuto al professionista per svolgere al meglio il suo compito, tramite l'approfondimento di materie come la psicobiologia o la psicologia del lavoro.

Fonti:

  • Horn, T. S. (2008). Advances in sport psychology. Human kinetics.
  • Browne, M. A., & Mahoney, M. J. (1984). Sport psychology. Annual Review of Psychology.
  • Lochbaum, M., Stoner, E., Hefner, T., Cooper, S., Lane, A. M., & Terry, P. C. (2022). Sport psychology and performance meta-analyses: A systematic review of the literature. PloS one, 17(2), e0263408.
  • Wiese, D. M., Weiss, M. R., & Yukelson, D. P. (1991). Sport psychology in the training room: A survey of athletic trainers. The Sport Psychologist, 5(1), 15-24.
     
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott. Rosario Urbani
Leggi la biografia
Appassionato psicoterapeuta laureato a Napoli, con un cuore dedicato al benessere. Iscritto all'ordine n°6653, specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale mi occupo di ansia, depressione, attacchi di panico e fobie con un approccio umano e attento.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito